02 Aug 2025
Si tratta dell'università più antica della Scandinavia, oggi raggruppa parecchi musei; il più interessante, per me, è il Gustavianum che si articola in 3 piani.
Al pianterreno, si trova la sala dedicata ai Vichinghi con diversi cimeli ben conservati; al primo piano, molte sale relative alla civiltà egizia e a quelle nate nei dintorni del Mediterraneo. E' un vero salto nel passato; le vetrine espongono vasi e suppellettili di ottima fattura, gioielli, armi rudimentali, sarcofagi, anche di bambini e riproduzioni in miniatura di imbarcazioni e scene di vita familiare.
Sul lato opposto, si trovano le sale della storia dell'università e delle scienze.
Qui gli appassionati della materia, troveranno i primi strumenti medici usati per la dissezione dei corpi, la valigetta degli ottici, cannocchiali, microscopi, la tavola originale della classificazione delle piante fatta da Linneo.
Da vedere anche la collezione e galleria d' arte dal medioevo alla dinastia degli Asburgo e quella delle monete.
All'ultimo piano, proprio sotto la cupola, è situato il teatro di Anatomia, con al centro un rudimentale tavolo e tutt'intorno, su diversi livelli, i posti da cui gli studenti, in piedi, assistevano alla dissezione dei corpi.